intervista ad Alberto Banti: miti da sfatare del Risorgimento
Proponiamo qui un’audio-intervista ad Alberto Mario Banti sul Risorgimento. Partendo da un’analisi chiara e dettagliata sugli eventi che hanno portato all’unificazione nazionale, dopo aver ricostruito l’importanza della
Nazione per i patrioti del momento, nell’intervista si fa luce sulla vera natura del Risorgimento sfatando i miti, le false credenze effetto dell’uso pubblico della storia, per restituire all’esperienza risorgimentale la sua corretta importanza.
L’intervista è stata condotta da Samantha Ferrari.
Putroppo, per problemi tecnici la qualità dell’audio non è risultata ottimale. Ci auguriamo che possa esserne comunque apprezzato il contenuto
******
Alberto Mario Banti (Pisa, 1957) è uno storico dell’età contemporanea e docente della medesima disciplina presso l’ateneo pisano. Dopo il corso di perfezionamento in storia presso la Normale Superiore e un corso di dottorato in storia e civiltà presso l’Istituto universitario europeo di Firenze, inizia ad insegnare ricoprendo incarichi anche in università straniere: Università di Girona in Spagna e Ècole superieur d’ètudes a Parigi. L’interesse e le ricerche per la storia d’Italia hanno portato Banti ad essere uno tra i più originali interpreti della storiografia sul Risorgimento. Tra le principali pubblicazioni ricordiamo:
- La nazione del Risorgimento. Parentela, santità ed onore all’origine del Risorgimento, Torino, Einaudi 2000
- L’onore della nazione, Torino, Einaudi, 2005
- Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2010,
- Sublime madre nostra. La nazione dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011
- Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2011